Tematica Animali preistorici

Shunosaurus lii Dong, Zhou, and Zhang, 1983

Shunosaurus lii Dong, Zhou, and Zhang, 1983

foto 561
Da: www.it.wikipedia.org.

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Dinosauria Owen, 1841

Ordine: Saurischia Seeley, 1887

Famiglia: Cetiosauridae Lydekker, 1888

Genere: Shunosaurus Dong, Zhou & Zhang, 1983

Descrizione

A prima vista, l'aspetto di questo animale era abbastanza classico: collo lungo, corpo voluminoso, zampe colonnari e coda sottile. Insomma, lo shunosauro possedeva il classico aspetto dei sauropodi, i grandi erbivori dominatori del Giurassico. Proprio la coda, però, era fornita di una caratteristica decisamente inusuale per questo gruppo di dinosauri: una vera e propria mazza ossea. Questa struttura era probabilmente utilizzata per difendersi dai predatori dell'epoca, come Gasosaurus o Xuanhanosaurus, ed era ulteriormente armata di corti spuntoni. All'epoca della scoperta di Shunosaurus, avvenuta nel 1983, strutture simili erano note solo negli anchilosauri, ma di certo non ci si aspettava di trovarle in sauropodi del Giurassico medio. Successivamente, una "mazza caudale" sembra essere stata rinvenuta associata anche a resti di Omeisaurus, un altro sauropode che viveva negli stessi luoghi e nella stessa epoca, ma questo ritrovamento è stato messo in discussione da vari scienziati, poiché sembra che questa struttura sia effettivamente appartenuta a uno Shunosaurus. Lo shunosauro era un sauropode di dimensioni medio-piccole (circa 10 metri di lunghezza) e dalla costituzione non molto pesante. Molto probabilmente, per proteggersi dai predatori, viveva in branchi e si spostava per le pianure cinesi del Giurassico alla costante ricerca di cibo. Le caratteristiche primitive di questo sauropode includono il cranio, particolarmente antiquato e affine per certi versi a quello dei prosauropodi: corto e alto, era munito di forti denti a spatola. Il collo non era particolarmente lungo. La classificazione di questo sauropode primitivo è piuttosto difficoltosa: all'inizio si pensava fosse strettamente imparentato con Cetiosaurus del Giurassico europeo e fu posto nella famiglia - calderone dei cetiosauridi, successivamente venne avvicinato ai camarasauridi. Negli anni '90 si riscontrarono delle affinità con molti altri sauropodi cinesi molto antiquati, che probabilmente formavano un solo gruppo, gli omeisauridi, in cui venne incluso anche Shunosaurus. Attualmente, lo shunosauro è considerato un eusauropode basale il cui più stretto parente potrebbe essere l'australiano Rhoetosaurus, e alcuni pensano che, effettivamente, lo shunosauro sia da considerare un cetiosauride. Lo shunosauro è stato rinvenuto nella formazione di Shaximiao inferiore a Dashanpu nello Zigong (risalente a 170 milioni di anni fa), molto importante paleontologicamente perché è una delle poche formazioni ad aver restituito esemplari completi di dinosauri risalenti al Giurassico medio. Numerosi scheletri di shunosauro sono stati rinvenuti, il che significa che probabilmente questo dinosauro era piuttosto comune e forse viveva in branchi. Per la quantità dei reperti rinvenuti, Shunosaurus è uno dei sauropodi meglio conosciuti. Nella stessa formazione sono stati rinvenuti altri sauropodi (Datousaurus, Omeisaurus, Protognathosaurus), come pure stegosauri primitivi (Huayangosaurus), piccoli ornitischi di incerta classificazione (Xiaosaurus, Hexinlusaurus) e predatori di taglia media (Gasosaurus, Xuanhanosaurus).

Diffusione

È un genere di dinosauro sauropode originario del tardo Giurassico (Oxfordiano) nellaprovincia del Sichuan in Cina, da 161 a 157 milioni di anni fa. Il nome deriva da "Shu", antico nome della provincia del Sichuan.

Bibliografia

–Wang, Jun; Ye, Yong; Pei, Rui; Tian, Yamin; Feng, Chongqin; Zheng, Daran; Chang, Su-Chin (2018-09-01). "Age of Jurassic basal sauropods in Sichuan, China: A reappraisal of basal sauropod evolution". GSA Bulletin. 130 (9-10): 1493-1500.
–Dong, Z., Zhou, S. & Zhang, Y. 1983. [Dinosaurs from the Jurassic of Sichuan]. Palaeontologica Sinica, New Series C 162(23): 1-136.
–Zhang Y., Yang D. & Peng G., 1984, "[New materials of Shunosaurus from the Middle Jurassic of Dashanpu, Zigong, Sichuan]", Journal of Chengdu College of Geology 2: 1-12.
–Fu, L.; Zhang, J. (2004). "A new species of sauropod from the Middle Jurassic of Jiangyi, Yuanmou". Yunnan Geology (in Chinese). 23 (1): 73-76.
–Paul, G.S., 2010, The Princeton Field Guide to Dinosaurs, Princeton University Press p. 173.
–Paul, G.S., 2010, The Princeton Field Guide to Dinosaurs, Princeton University Press p. 175.
–Paul, G.S., 2010, The Princeton Field Guide to Dinosaurs, Princeton University Press p. 174.
–Zheng , Zhong (1996). Cranial Anatomy of Shunosaurus and Camarasaurus (Dinosauria: Sauropoda) and the phylogeny of the Sauropoda. Dissertation Texas Tech University. pp. 208.
–Dong Z., Peng G., Huang D. 1989. [The discovery of the bony tail club of sauropods]. Vertebrata PalAsiatica 27: 219-224.
–Dong Zhiming (1992). Dinosaurian Faunas of China. China Ocean Press, Beijing.
–P. Upchurch. 1995. "The evolutionary history of sauropod dinosaurs". Philosophical Transactions of the Royal Society of London B 349: 365-390.
–J. A. Wilson. 2002. "Sauropod dinosaur phylogeny: critique and cladistic analysis". Zoological Journal of the Linnean Society 136: 217-276.
–Chatterjee, S. & Zheng, Z. 2002. "Cranial anatomy of Shunosaurus, a basal sauropod dinosaur from the Middle Jurassic of China". Zoological Journal of the Linnean Society 136(1): 145-169.


00762 Data: 28/12/1998
Emissione: Il mondo dei dinosauri
Stato: Angola
Nota: Emesso in un foglietto
di 9 v. diversi
01879 Data: 25/02/2005
Emissione: Dinosauri
Stato: Papua New Guinea
Nota: Emesso in un foglietto di 6 v. diversi

02201 Data: 10/02/2011
Emissione: Dinosauri
Stato: Guinea-Bissau
02651 Data: 18/01/1999
Emissione: Animali preistorici
Stato: Liberia

03994 Data: 28/11/2014
Emissione: Dinosauri
Stato: Solomon Islands
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
04269 Data: 15/07/1995
Emissione: Animali preistorici
Stato: Uganda